Lecce è il capoluogo del Basso Salento, o, come si chiamava molto tempo fa, della Terra d'Otranto. È una città barocca, famosa per la sorprendente
ricchezza architettonica dei suoi nobili palazzi, incastonati come gemme nel dedalo di strade del centro
antico.
La visita guidata si svolge in un percorso a piedi (circa 2 km) per le stradine del centro storico tra palazzi
seicenteschi, settecenteschi e chiese barocche.
Il tour guidato ha inizio da Porta Napoli, dove troviamo l'obelisco costruito nel 1822 su progetto di Luigi Cipolla, per commemorare l'arrivo a Lecce di
Ferdinando Di Borbone, sulle sue quattro facciate racconta la storia mitologica dei compartimenti di
Terra D'Otranto. Di fronte non passa inosservata la maestosa porta che dà accesso alla città antica
realizzata in pietra leccese nel 1548 in onore di Carlo V.
L'itinerario prosegue lungo Via Giuseppe Palmieri tra chiese e palazzi barocchi, si incontrano lungo
questa strada la Chiesa di San Luigi o Santa Maria della Porta, il teatro Paesiello, Palazzo Palmieri
edificato nel '500 ma rimaneggiato in epoca barocca.
Arrivati a piazzetta Falconiere si possono ammirare le facciate di due dei palazzi più belli di Lecce,
Palazzo Palmieri e Palazzo Marrese.
Dopo una beve pausa la visita guidata continua fino a giungere a Piazza Duomo, un raro esempio di
"piazza chiusa" e una delle più belle d'Italia. Per accedere in questa piazza bisogna attraversare i
propilei, qui troviamo la bellissima cattedrale barocca dedicata alla Madonna dell'Assunta, il
campanile alto 72 metri, il palazzo vescovile a forma di "elle" che ricorda il carosello degli anni '70 e il
palazzo del Seminario oggi sede del Museo diocesano.
Terminata la visita all'interno della cattedrale si prosegue per "Vico dei Sotterranei" dove si può
ammirare una delle chiesette più vecchie di Lecce dedicata a San Sebastiano oggi contenitore culturale.
Si prosegue ancora con il nostro giro percorrendo il corso principale fino a giungere all'Ex Convento
dei Teatini con l'annessa Chiesa di Sant'Irene patrona di Lecce prima di essere sostituita da
sant'Oronzo.
L'itinerario prosegue ancora, attraversando piazzetta Castromediano, fino giungere alla basilica di
Santa Croce simbolo del barocco leccese e dell'annesso convento o Palazzo dei Celestini.
Ultima tappa la suggestiva Piazza Sant'Oronzo che custodisce l'anfiteatro un pezzo straordinario della
Lecce romana, il sedile, la Chiesetta di San Marco e la colonna che regge la statua del protettore
Sant'Oronzo.
Durata 3 ore
Tariffa da 1 a 10 persone 100 euro (tariffa fissa da dividere tra i partecipanti)
Da svolgersi in un qualsiasi periodo dell'anno
Per informazioni potete chiedere in reception a Mario o chiamare allo 3404852981
Sette giorni fantastici.
Masseria super tranquilla, curata e accogliente a 5 minuti da un bellissimo mare. Colazione dolce e salata tipica salentina semplicemente deliziosa. Mario e Silvana ti fanno sentire come a casa, super coccolati. Torneremo sicuramente.
CRIS BEB - 01-09-2023
UN LUOGO CHE HA CURA DEI SUOI OSPITI
Luogo di pace e relax. La masseria è all'interno di una bella tenuta ricca di numerose specie di piante ben curate. Le camere sono ampie e sempre pulitissime, fantastico anche il grande bagno con doccia enorme. Ampio parcheggio coperto. Piscina di dimensioni notevoli per una struttura privata di questo tipo. Presente anche una spa di cui non ho usufruito. Infine quel che ha reso la nostra vacanza un momento speciale e che non dimenticheremo sono state la gentilezza e disponibilità del signor Mario e della signora Silvana con con il suo staff (tutte molto gentili) lascia gli ospiti a bocca aperta con le prelibatezze che prepara ogni mattina. Grazie
Michela G. - 20-08-2023
Soggiorno da ricordare
Siamo appena partiti e già sentitamo la mancanza di questo posto. La pace regna sovrana. Le colazioni di Silvana una vera eccellenza. Ogni mattina si alza all'alba per soddisfare il palato dei suoi ospiti e i risultati sono davvero eccellenti. Ce n'è per tutti i gusti dai dolci (strepitosi i suoi pasticciotti, i migliori mai mangiati in Puglia) al salato (focaccine ripiene, pucce, crostini etc etc). Finalmente non le solite colazioni all'americana ma qualcosa di genuino (prodotti km 0) e gustoso che ti fa venir voglia di alzarti presto per riassaporare quelle delizie. Mario una persona eccezionale. Sono diversi anni che veniamo in Salento ma è riuscito a farci conoscere posti e ristoranti mai visti prima e ci ha sempre consigliati per il meglio. Padroni di casa eccellenti. La tenuta è curata nei minimi particolari. L'esperienza e la professionalità di Mario e Silvana ci hanno davvero colpiti. Un piacere poi far due chiacchiere con loro la mattina a colazione. Grazie di cuore.
Patrizia A - 19-08-2023
SALENTO NEL CUORE E NELL' ANIMA A SPECOLIZZI
La TENUTA SPECOLIZZI lascia il segno nel cuore e nell'anima. Posto ideale per chi cerca di allontanarsi per un po' dalla frenesia del lavoro e della città. La signora Silvana coccola i suoi clienti con il suo garbo e le sue colazioni raffinate. Il signor Mario sempre pronto a soddisfare ogni richiesta. La struttura è molto bella, pulitissima, la biancheria di qualità cambiata giornalmente. Le signore dello staff gentili, discrete e sempre pronte. Il giardino mediterraneo, ricco di piante e molto curato, fa da contorno a tutta la struttura e alle due belle piscine. Molto buono il servizio della piccola SPA. Da noi molto apprezzata la scelta fatta dalla proprietà di destinare una piscina alle famiglie con figli ed una riservata agli adulti che cercano, nella vacanza, tranquillità e silenzio. La Puglia (ed in particolare il Salento) è una terra meravigliosa, carica di profumi, sapori e colori che si apprezzano appieno se soggiorni a Tenuta Specolizzi. Grazie, ci torneremo sicuramente.
Daniela F - 04-07-2023
CONSIGLIATISSIMA
Siamo tornati per la terza volta in questa struttura e anche stavolta siamo più che soddisfatti. La tenuta è molto bella e ben curata, le camere ampie, ben arredate e molto pulite. La colazione è varia e abbondante. Mario e Silvana sono sempre disponibili e attenti alle esigenze degli ospiti .
GABRIELLA C - 24-06-2023